Descrizione
La peste suina africana (PSA) è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce suini e cinghiali.
Il virus non colpisce l’uomo ma può diffondersi per contatto diretto tra animali o tramite l’uomo.
Il virus è estremamente resistente e può rimanere vitale a lungo: nelle carcasse di animali infetti, nell’ ambiente e in prodotti a base di carne di suino o cinghiale
La presenza di PSA è causa di ingenti danni economici per la suinicoltura e l’export.
Cosa si può fare per salvaguardare il territorio?
- Non portare da zone infette (dell’Italia, di altri Paesi dell'Unione Europea o di Paesi Terzi),
prodotti a base di carne suina o di cinghiale, quali, ad esempio, carne fresca e carne
surgelata, salsicce, prosciutti, lardo, senza etichettatura con bollo sanitario ovale - Smaltire i rifiuti alimentari depositandoli in contenitori chiusi e non somministrarli ai suini
domestici o ai cinghiali - Non abbandonare rifiuti alimentari in aree accessibili agli animali (es. aree picnic)
In caso di ritrovamento di una carcassa di cinghiale informare tempestivamente la Polizia Provinciale al numero 030 3748000
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 21 agosto 2025, 16:11